La mia risposta all’interpellanza urgente concernente iniziative di competenza volte alla tutela della salute nei territori limitrofi agli stabilimenti della Miteni in relazione alla presenza di sostanze perfluoroalchiliche, durante la seduta antimeridiana del 16 novembre 2018.

Risposta

Con riferimento alle questioni poste, si fa presente che il Ministero dell’ambiente segue con costante attenzione le problematiche connesse alla contaminazione da Pfas, in modo particolare nella regione Veneto, e si sta adoperando su più fronti attuativi per intervenire a tutela della salute pubblica e dell’ambiente.

In tal senso, si rappresenta, in via generale, che nel maggio 2017 il Ministero dell’ambiente ha dato mandato ad ISPRA di formulare proprie valutazioni e proposte, con il coinvolgimento del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), per quanto riguarda il monitoraggio delle sostanze Pfas nei corpi idrici superficiali e sotterranei, così da permettere alle regioni la programmazione dello stesso nell’ambito dell’attività dei piani di gestione dei distretti idrografici.

Il Sistema informativo nazionale per la tutela delle acque italiane (SINTAI) ha, inoltre, provveduto ad attivare la sezione delle sostanze Pfas, per consentire alle agenzie di caricare i dati prodotti nel corso del monitoraggio.

La rete di monitoraggio è composta da 277 stazioni, che coprono l’intero territorio nazionale, delle quali 87 per le acque sotterranee e 190 per le acque superficiali. Le attività di monitoraggio sono state condotte dall’SNPA nel mese di febbraio – marzo 2018 e sono attualmente in corso di elaborazione i risultati analitici e la redazione della relazione finale.

A ciò si aggiunga che, sempre con riferimento alle attività di propria competenza, il Ministero dell’ambiente, già a dicembre 2016, ha incaricato ISPRA di valutare la sussistenza di un danno ambientale, in particolare per quanto concerne i territori limitrofi dell’azienda Miteni. È stata pertanto avviata un’istruttoria, anche sulla base di un’apposita interlocuzione, con gli enti di controllo, in particolare con l’ARPA Veneto. Su tali basi l’istituto ha elaborato un primo nel febbraio 2017 contenente gli elementi per l’inquadramento del caso. Nel settembre 2017, anche alla luce di un sopralluogo congiunto con l’ARPA, ISPRA ha elaborato un ulteriore contenente una prima ricostruzione degli impatti relativi alle risorse ambientali della zona, con l’individuazione di una serie di aspetti rilevanti per la valutazione del danno ambientale. Ad oggi è in corso di elaborazione, alla luce degli approfondimenti dei dati pervenuti dall’ARPA nel corso del 2018, un rapporto finale che aggiorna e completa i precedenti elaborati.

Per quanto concerne, invece, gli aspetti di competenza della regione Veneto, la stessa ha fatto presente che, immediatamente dopo l’apertura del fallimento della Miteni, avvenuto il 9 novembre scorso, si è attivata con il curatore fallimentare per garantire le esigenze di carattere ambientale e di tutela della pubblica incolumità connesse alla sospensione dell’attività aziendale. Dai primi riscontri avuti dalla regione risulta che il curatore fallimentare stia rapidamente verificando lo stato di sicurezza dell’impianto con i competenti uffici pubblici di valutazione del rischio per l’incolumità pubblica e che a giorni assumerà le necessarie determinazioni per individuare la soluzione tecnica più idonea per lo svuotamento dell’impianto dalle sostanze chimiche ancora stoccate. Allo stato non sono state formalizzate offerte di acquisto dell’azienda. Le maestranze hanno dato, inoltre, la loro disponibilità per essere impiegate, nel caso in cui venisse consentito dal giudice fallimentare l’esercizio provvisorio dell’attività aziendale, al fine di completare la produzione in corso, previa la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro. Dell’intervenuta vertenza occupazionale si è fatto carico, già prima della dichiarazione di fallimento, il prefetto di Vicenza, al quale la regione sta offrendo il proprio contributo con iniziative per l’impiego degli ammortizzatori sociali a sua disposizione. Si segnala, peraltro, che l’ARPAV sta mantenendo il monitoraggio ambientale del sito e sta fornendo indicazioni tecniche agli enti locali e al curatore fallimentare, al fine di prevenire ulteriori contaminazioni delle varie matrici ambientali già compromesse.

In merito al procedimento penale avviato nel 2016, il Ministero della giustizia ha fatto presente che le indagini sono sostanzialmente concluse ed è previsto a breve il deposito degli atti per i reati di cui agli articoli 439 e 434 del codice penale. Le condotte contestate successivamente al 2012 costituiscono, invece, oggetto di separato procedimento avviato nel 2018. Le indagini relative ai procedimenti richiamati sono state co-assegnate a due PM ed hanno natura particolarmente complessa.

Si ricorda, infine, per quanto concerne gli aspetti sanitari, che l’istituto superiore di sanità, sin dal primo manifestarsi dell’emergenza PFAS, ha svolto attività di monitoraggio, analisi e studio, su richiesta delle autorità centrali, regionali e locali, per la definizione di azioni di prevenzione e risposta ai fenomeni di contaminazione delle acque destinate al consumo umano e nelle matrici ambientali, a tutela dell’esposizione umana, diretta o indiretta, agli agenti inquinanti.

Alla luce delle informazioni esposte si rappresenta, dunque, che sia il Ministero dell’ambiente sia le altre amministrazione centrali e locali, ciascuno per quanto di competenza, stanno svolgendo con particolare impegno ogni azione volta a tutelare la salute pubblica e l’ambiente, monitorando e partecipando alle attività poste in essere dagli altri soggetti interessati per garantirne il successo.

16 Novembre 2018

Risposta ad interpellanza urgente su tutelare la salute nei territori vicini agli stabilimenti Miteni

La mia risposta all’interpellanza urgente concernente iniziative di competenza volte alla tutela della salute nei territori limitrofi agli stabilimenti della Miteni in relazione alla presenza di […]
16 Novembre 2018

Risposta interpellanza urgente su contrastare l’aggravarsi della situazione ambientale dell’area del fiume Sarno

La mia risposta all’interpellanza urgente concernente iniziative di competenza anche normative volte a contrastare l’aggravarsi della situazione ambientale nell’area del fiume Sarno anche prevedendo la reintroduzione […]
16 Novembre 2018

Risposta ad interpellanza urgente sulle iniziative per il sostegno del reddito dei pastori sardi

La mia risposta all’interpellanza urgente concernente iniziative volte al sostegno del reddito dei pastori sardi anche attraverso l’attivazione di un tavolo istituzionale per un efficace monitoraggio […]
6 Novembre 2018

Iniziative per la tutela della salute pubblica nella città di Castelvetrano in risposta ad interrogazione

La mia risposta alla Camera dei Deputati all’interrogazione della portavoce Martinciglio concernente Iniziative di competenza per la tutela della salute pubblica in relazione alla gestione dei […]
6 Novembre 2018

Iniziative per la tutela della salute connesse ai campi elettromagnetici a radiofrequenze: risposta a interrogazione

La mia risposta alla Camera dei Deputati all’interrogazione della portavoce Cunial concernente iniziative di competenza volta alla tutela della salute in relazione ai campi elettromagnetici a […]
4 Ottobre 2018

4 ottobre 2018: Il Ministero dell’Ambiente diventa #PlasticFree

Oggi 4 ottobre 2018 è una data importante perché il Ministero dell’Ambiente diventa #PlasticFree. Ciò significa che tutti i dipendenti abbandoneranno la plastica monouso. Una cosa […]
28 Settembre 2018

Interpellanza Prevenzione e limitazione delle emissioni odorigene degli stabilimenti

Iniziative di competenza in materia di emissioni odorigene, anche tramite l’emanazione di linee guida volte alla riduzione dei conferimenti di rifiuti depositati all’interno di impianti autorizzati […]
28 Settembre 2018

Interpellanza Iniziative a salvaguardia biodiversità mediante conservazione habitat naturali

Iniziative normative volte ad introdurre deroghe alla disciplina relativa alla salvaguardia della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali, allo scopo di consentire interventi mirati di […]
28 Settembre 2018

Interpellanza Studio cause della legionellosi e bonifica delle aree colpite da epidemia di polmonite

Iniziative di competenza volte allo studio di possibili concause ambientali della legionellosi e alla bonifica delle aree maggiormente colpite dalla recente epidemia di polmonite – n. […]