Salvatore Micillo M5SSalvatore Micillo M5SSalvatore Micillo M5SSalvatore Micillo M5S
  • Home
  • Salvatore Micillo
  • Notizie
    • Ambiente
  • Rassegna Stampa
  • Sessantotto
  • Contattami

Rassegna stampa di giovedì 20 aprile 2017

  • Home
  • Notizie
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa di giovedì 20 aprile 2017
Rassegna stampa lanci agenzia su Terra dei Fuochi e dati ambientali (Interrogazione parlamentare)
20 Aprile 2017
Rassegna stampa di venerdì 21 aprile 2017
21 Aprile 2017
20 Aprile 2017

Image by moritz320 from Pixabay

Repubblica

‘Riccardo e Lucia’, Montecitorio diventa teatro: per M5s un intermezzo d’arte nel palazzo del potere

La Sala della Regina trasformata in quinta teatrale per una piéce sulla “forza delle cose semplici che fanno sognare”. Di Maio in prima fila

di ALESSANDRA LONGO

ROMA – Alle cinque della sera i Cinque Stelle fanno i padroni di casa a Montecitorio. Un’ora di teatro (vero) proposta dal gruppo e ospitata nella solenne Sala della Regina. Va in scena Riccardo e Lucia, piéce “tra amore e politica nel Meridione d’Italia”. È la prima volta che il Movimento si concede un intermezzo d’arte nel Palazzo del potere. Il pubblico è quello di una pomeridiana al Brancaccio, qualche faccia emozionata per il battesimo istituzionale. La storia di Riccardo e Lucia vuol essere un messaggio sulla “forza delle cose semplici che fanno sognare”, in prima fila Luigi Di Maio e il deputato Salvatore Micillo, sponsor dell’evento.

Riccardo Lerro è realmente esistito (lo interpreta Pio Stellaccio). Era un poeta, un attivista politico del secondo Dopoguerra confinato in Puglia, figlio di antifascisti, appassionato e romantico, sempre con le violette in mano per la moglie Lucia (Ivana Lotito) ma rigido nei principi. Qui forse sta il profilo in cui si riconosce il Movimento che, non a caso, ha voluto portare a Montecitorio questo lavoro teatrale scritto e diretto da Claudia Lerro, la nipote di quel nonno duro e puro.

Strano effetto vedere la Sala della Regina trasformata in quinta di teatro. Scenografia essenziale, assoluto silenzio in sala. I parenti di Riccardo e Lucia hanno fatto 11 ore di treno per venire a Roma ad assistere allo spettacolo che adesso sarà esportato anche in America.

“Tra singhiozzi dell’anima e dolci serenate” si infila la politica, prima il fascismo poi quella dei partiti del Dopoguerra con le politiche clientelari che soffocano il merito e frustrano chi vuol rimanere a schiena dritta. “La politica si mangia le persone, fascisti e partigiani per me sono tutti uguali “, azzarda Lucia che, nella coppia, è quella con i piedi per terra. Di Maio concentrato in prima fila. Ecco che il protagonista conversa al telefono con “un onorevole”. È un socialista che dovrebbe trovargli un posto. Ma serve accettare il compromesso: “No grazie, onorevole, so che funziona così”. Teatro con messaggio per i presenti: “Se accettiamo che tutti i concorsi siano truccati dove andremo a finire? Un giorno al governo ci troveremo le ballerine…”.

Una “storia del profondo Sud” come dice, alla fine, Salvatore Micillo. Una “storia di un uomo che non ha mai tradito i suoi ideali. Davvero è un grande onore per la politica italiana farla riecheggiare qui”.  Nessuno esagera negli applausi, sono tutti un po’ commossi perché i due protagonisti muoiono scambiandosi parole tenerissime.

Anche Di Maio capta il clima e misura le parole: “Sognare è difficile ma rende liberi. Questo posto (la Camera, ndr) ha un profondo bisogno

di rifiutare il compromesso e ritornare a sognare. Grazie mille a tutti voi”. La nipote di Riccardo è quella forse che si spinge più in là: “Vi auguro di riportare la politica italiana agli italiani”. E il sipario si chiude con gran soddisfazione dei presenti.

https://www.repubblica.it/politica/2017/04/19/news/cinque_stelle_teatro_montecitorio-163407572/

Lettori: 6
Condividi questo articolo
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Articoli correlati

24 Febbraio 2021

Napoli e provincia, corruzione e inquinamento ambientale: 16 arresti.


Leggi tutto
Salvatore Micillio Camera dei Deputati presentazione Studio Verita

Salvatore Micillio Camera dei Deputati presentazione Studio Verita - Fonte: Punto! il Web Magazine

11 Febbraio 2021

Terra dei Fuochi, la conferma della Procura di Napoli Nord: Tumori legati ai Rifiuti. Micillo: “Dati confermano le nostre enormi preoccupazioni”


Leggi tutto

Momento del test delle Telecamere

27 Gennaio 2021

Roghi rifiuti, Micillo (M5S): “Distribuite 500 telecamere ad altri 24 comuni tra Napoli e Caserta. Grande attenzione del Ministero dell’Ambiente sul territorio”


Leggi tutto

Tag

#iosonomare #plasticfree action day ambiente attività Bonifiche Camera dei Deputati campania commissione commissione ambiente cultura discariche ecoballe economia circolare ecoreati elezioni elezioni politiche 2018 Giugliano Giugliano in Campania governo inceneritore interpellanze interrogazioni interviste legambiente legge legge 68 micillo ministero dell'ambiente ministro MoVimento 5 Stelle napoli news nota stampa orlando politica Rassegna Stampa rifiuti roghi salute salvatore micillo Scuola sergio costa Terra dei Fuochi villaricca

Categorie

  • #NoInceneritore
  • Ambiente
  • Attività
  • Camera dei deputati
  • Cultura
  • Distretto per il Riciclo Piano Alternativo
  • DPCM
  • Fondi Europei opportunità
  • Fondo di Garanzia del M5S per le Pmi
  • Movimento Cinque Stelle
  • Notizie utili per i cittadini
  • Proponi la Tua interrogazione
  • Rassegna stampa
  • Scuola
Aprile: 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »
(c) 2020 Salvatore Micillo