Salvatore Micillo M5SSalvatore Micillo M5SSalvatore Micillo M5SSalvatore Micillo M5S
  • Home
  • Salvatore Micillo
  • Notizie
    • Ambiente
  • Rassegna Stampa
  • Sessantotto
  • Contattami

Rassegna stampa di sabato 15 aprile 2017

  • Home
  • Notizie
  • Rassegna stampa
  • Rassegna stampa di sabato 15 aprile 2017
Rassegna stampa di lunedì 10 aprile 2017
10 Aprile 2017
rassegna stampa
Rassegna stampa di lunedì 17 aprile 2017
17 Aprile 2017
15 Aprile 2017

Image by Pexels from Pixabay

Askanews

Prendendo recentemente il Frecciarossa di Trenitalia ci è sembrato di essere un gambero e camminare all’indietro. Ecologicamente parlando.
Da inizio aprile infatti, nel superveloce treno, nelle classi prima e premium, abbiamo notato che il “servizio di cortesia” è stato notevolmente modificato.

Snack, fazzoletti umidificati, che prima erano consegnati separatamente, adesso sono confezionati in un sacchetto di carta, con un bicchiere aggiuntivo avvolto nel cellophane, con una bottiglia di acqua di plastica al posto del bicchiere offerto su richiesta. Il numero di prodotti di imballaggio per ogni passeggero è aumentato notevolmente.
E questo nonostante la direttiva europea che prevede e impone la riduzione dei rifiuti insieme con il riutilizzo il riciclaggio il recupero e lo smaltimento degli stessi.

Può sembrare un dettaglio, una storia minima. Ma non lo è.

Trenitalia è un’azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato italiane, principale società per il trasporto dei passeggeri. Controllata a sua volta dal ministero del Tesoro.
È un’azienda a partecipazione pubblica, anche se non si sa ancora per quanto tempo.

Nel 2015 l’Europa ha adottato un ambizioso pacchetto di misure sull’economia circolare.
Dovremmo iniziare, davvero, a ridurre il packaging e quindi il numero dei rifiuti. Che l’azienda statale dia l’esempio positivo, non si lasci condurre dalla gara a chi consuma e inquina di più.
Per questo ho presentato un’interrogazione al ministro dell’Ambiente al Senato, e un’altra analoga è stata presentata dal portavoce Salvatore Micillo.
Gli chiediamo di verificare l’impatto di questo nuovo packaging. È arrivato il momento di promuovere e sostenere le buone pratiche di riduzione dei rifiuti. E lo Stato deve cominciare facendo rispettare questi principi di sostenibilità ambientale alle aziende di casa.
Paola Nugnes,
Commissione Ambiente
Senato

Askanews

Roma, 14 apr. (askanews) – “Da qualche settimana prendendo il Frecciarossa, nelle classi prima e premium, abbiamo notato che il ‘servizio di cortesia’ è stato notevolmente modificato. Snack, fazzoletti umidificati, che prima erano consegnati separatamente, adesso sono confezionati in un sacchetto di carta, con un bicchiere aggiuntivo avvolto nel cellophane, con una bottiglia di acqua di plastica al posto del bicchiere offerto su richiesta. Il numero di prodotti di imballaggio per ogni passeggero è aumentato notevolmente. E questo nonostante la direttiva europea che prevede e impone la riduzione dei rifiuti insieme con il riutilizzo il riciclaggio il recupero e lo smaltimento degli stessi”. Lo denunciano i parlamentari del M5S delle Commissioni Ambiente di Camera e Senato.


Yahoo Notizie

La senatrice del M5S Paola Nugnes ha presentato un’interrogazione al ministero dell’Ambiente e un’altra interrogazione parallela è stata presentata alla Camera a prima firma Salvatore Micillo: “Può sembrare un dettaglio trascurabile – spiega la senatrice Nugnes della Commissione Ambiente – Ma non lo è. Trenitalia è un’azienda partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato italiane, principale società per il trasporto dei passeggeri. Controllata a sua volta dal ministero del Tesoro. È un’azienda a partecipazione pubblica. Nel 2015 l’Europa ha adottato un ambizioso pacchetto di misure sull’economia circolare. Dovremmo iniziare, davvero, a ridurre il packaging e quindi il numero dei rifiuti. Che l’azienda statale dia l’esempio positivo, non si lasci condurre dalla gara a chi consuma e inquina di più”.

https://it.notizie.yahoo.com/fs-m5s-sui-frecciarossa-aumentato-dismisura-il-packaging-140415954.html


LazioNauta.it

Mercoledì 19 aprile 2017 a Roma la storia di Riccardo Lerro, nativo di Pagani, arriva alla Camera dei Deputati, in una pièce interpretata dagli attori Pio Stellaccio e Ivana Lotito. “Sarà l’occasione per una lezione etica per la politica italiana” commenta l’on. Salvatore Micillo del M5S, componente Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici (VIII permanente) e  promotore dell’iniziativa che ha voluto fortemente che la storia arrivasse alla Camera. L’evento, inizierà alle ore 17 in punto, ma, l’accesso alla prestigiosa Sala della Regina, avverrà, per motivi di sicurezza e di organizzazione, già dalle ore 16.15. Per partecipare è necessario registrarsi (gratuitamente) al seguente link: http://m5s.info/riccardoelucia    Riccardo Lerro rifiutò la cattedra per non scendere a compromessi con la politica.

Pio Stellaccio e Ivana Lotito sono “Riccardo e Lucia – Tra amore e politica nel Meridione d’Italia”. Camera dei Deputati. Mercoledì 19 aprile 2017. Sala della Regina – ore 16.15. Chiudono lavori l’on. Salvatore Micillo (promotore dell’evento) ed il Vicepresidente della Camera, on. Luigi Di Maio.

Il testo è stato scritto e diretto da Claudia Lerro. Ivana Lotito ed il maestro Pio Stellaccio sono volti noti di Fiction Tv e del cinema italiano. Dopo l’allestimento alla Camera dei Deputati “Riccardo e Lucia” sarà negli Stati Uniti tra i sette spettacoli che rappresenteranno il Teatro italiano al festival “In scena N.Y.”.

Allestimento teatrale con due attori professionisti, che, racconteranno la storia dei coniugi Riccardo Lerro e Lucia Matese, uniti da sentimenti profondi e saldi valori, che finiranno per scontrarsi con la politica italiana del dopo fascismo. La famiglia cresceva ed i soldi servivano. Riccardo Lerro, pur avendo i titoli per diventare docente, fu costretto a rinunciarvi, per mantenersi integerrimo al proprio ideale: ai compromessi “politici” non si cede e, con la moglie Lucia apre un piccolo negozio di profumi. Quella cattedra non arrivò mai e l’esempio di Riccardo Lerro è diventato un‘eredità morale, raccolta dalla nipote Claudia, che ha voluto trasformare la storia dei nonni in una pièce di grande commozione ed a tratti anche ironica, per presentare ai cittadini (a teatro, dove ha vinto il Premio Corsini) ed alle istituzioni (ora alla Camera) come è possibile “dire no!”

https://lazionauta.it/2017/04/riccardo-e-lucia-tra-amore-e-politica-nel-meridione-ditalia/


AISE

“Riccardo e Lucia – Tra amore e politica nel Meridione d’Italia: Lo spettacolo teatrale alla Camera

15/04/2017 – 13.14

ROMA aise –“Riccardo e Lucia – Tra amore e politica nel Meridione d’Italia” è il titolo dello spettacolo teatrale con Pio Stellaccio e Ivana Lotito che andrà in scena nella Sala della Regina della Camera dei Deputati mercoledì prossimo, 19 aprile, dalle 17.00.
“Sarà l’occasione per una lezione etica per la politica italiana” commenta Salvatore Micillo, deputato del M5S, componente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e promotore dell’iniziativa che ha voluto fortemente che questa storia di onestà arrivasse alla Camera.
Si tratta di un allestimento teatrale con due attori professionisti, che racconteranno la storia dei coniugi Riccardo Lerro e Lucia Matese, uniti da sentimenti profondi e saldi valori, che finiranno purtroppo per scontrarsi con la politica. Il dramma del lavoro in un’Italia che si sta risollevando dal ventennio fascista non li risparmia nelle proprie necessità economiche. La famiglia cresceva ed i soldi servivano. Riccardo Lerro, pur avendo i titoli per diventare docente, fu costretto a rinunciarvi, per mantenersi integerrimo al proprio ideale: ai compromessi “politici” non si cede.
Dall’oggi al domani, da persona istruita del tempo (e non erano tante) rinuncia a ciò che gli spettasse di diritto, accontentandosi di fare il commerciante. Con Lucia apre un piccolo negozio di profumi, la famiglia andava mantenuta, ma nell’onestà dei principi. Quella cattedra non arrivò mai e l’esempio di Riccardo Lerro, lasciato ai posteri, è diventato un’eredità morale, raccolta dalla nipote Claudia, che ha voluto trasformare la storia dei nonni in una pièce di grande commozione ed a tratti anche ironica, per presentare ai cittadini (a teatro, dove ha vinto il Premio Corsini) ed alle istituzioni (ora alla Camera) come è possibile “dire no!” .
Il testo è scritto e diretto da Claudia Lerro.
Dopo l’allestimento alla Camera “Riccardo e Lucia” sarà negli Stati Uniti tra i sette spettacoli che rappresenteranno il Teatro italiano al festival “In scena N.Y.”. (aise) 

http://www.aise.it/cinema-teatro-musica/-riccardo-e-lucia–tra-amore-e-politica-nel-meridione-ditalia-lo-spettacolo-teatrale-alla-camera/85856/157

Lettori: 6
Condividi questo articolo
         

Articoli correlati

25 Ottobre 2021

Presentazione Report sulle infiltrazioni illegali nel settore delle bonifiche


Leggi tutto
9 Ottobre 2021

Di Maio in visita alla TSM di Melito, Micillo: “Ancora l’attenzione del Governo sulle realtà produttive d’eccellenza”


Leggi tutto
9 Settembre 2021

Miasmi Giugliano, Castellone e Micillo (M5S): “Richiesto tavolo urgente in Prefettura”


Leggi tutto

Articoli recenti

  • 0
    Vigili del Fuoco e futuro. Inaugurato a Ponticelli il primo distaccamento totalmente ecosostenibile
    28 Giugno 2022
  • 0
    Incontro a Giugliano in Campania
    26 Giugno 2022
  • 0
    Conte mi ha nominato referente per la Campania, grazie Presidente
    15 Giugno 2022
  • 0
    Un caffè… Costituzionale
    10 Giugno 2022
  • 0
    Tour di Conte nel nostro territorio, enorme l’affetto dimostrato
    7 Giugno 2022

Termini più usati

#iosonomare #plasticfree action day ambiente attività Bonifiche caivano Camera dei Deputati campania commissione commissione ambiente cultura discariche ecoballe economia circolare ecoreati elezioni elezioni politiche 2018 Giugliano Giugliano in Campania Giuseppe Conte governo inceneritore interpellanze interrogazioni legge legge 68 micillo ministero dell'ambiente ministro MoVimento 5 Stelle napoli news nota stampa orlando politica Rassegna Stampa rifiuti roghi salvatore micillo Scuola sergio costa Terra dei Fuochi vigili del fuoco villaricca

Tag

#iosonomare #plasticfree action day ambiente attività Bonifiche caivano Camera dei Deputati campania commissione commissione ambiente cultura discariche ecoballe economia circolare ecoreati elezioni elezioni politiche 2018 Giugliano Giugliano in Campania Giuseppe Conte governo inceneritore interpellanze interrogazioni legge legge 68 micillo ministero dell'ambiente ministro MoVimento 5 Stelle napoli news nota stampa orlando politica Rassegna Stampa rifiuti roghi salvatore micillo Scuola sergio costa Terra dei Fuochi vigili del fuoco villaricca

Categorie

  • #NoInceneritore
  • Ambiente
  • Attività
  • Camera dei deputati
  • Cultura
  • Distretto per il Riciclo Piano Alternativo
  • DPCM
  • Fondi Europei opportunità
  • Fondo di Garanzia del M5S per le Pmi
  • Movimento Cinque Stelle
  • Notizie utili per i cittadini
  • Proponi la Tua interrogazione
  • Rassegna stampa
  • Scuola
Aprile 2017
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Mar   Mag »
(c) 2020 Salvatore Micillo