Salvatore Micillo M5SSalvatore Micillo M5SSalvatore Micillo M5SSalvatore Micillo M5S
  • Home
  • Salvatore Micillo
  • Notizie
    • Ambiente
  • Rassegna Stampa
  • Sessantotto
  • Contattami

Da domani via la plastica dagli Atenei

  • Home
  • Notizie
  • Rassegna stampa
  • Da domani via la plastica dagli Atenei
Salvatore Micillo presso il CUFA
Bonifiche, incontro al C.U.F.A. Acceleriamo i processi di bonifica avviati e restituiamo ai cittadini il loro territorio
25 Gennaio 2019
Plastica monouso sigle use plastic
Micillo: portiamo anche negli atenei nostra esperienza #PlasticFree
30 Gennaio 2019
29 Gennaio 2019

Foto: Ansa

Domani sarò al lancio della #StopSingleUsePlastic in tutte le Università italiane, campagna di sensibilizzazione contro l’uso della plastica monouso promossa da Marevivo, CoNISMa e CRUI, in linea con le iniziative portate avanti in questi mesi dal Ministero dell’Ambiente.

Vai all’articolo: www.ansa.it

(ANSA) – Roma, 29 GEN – Con il Protocollo d’intesa, Marevivo, CoNISMa e CRUI, la Conferenza dei rettori delle Università italiane, si impegneranno a un reciproco rapporto di collaborazione in materia di sensibilizzazione ed educazione alla tutela dell’ambiente e a favorire l’eliminazione della plastica monouso nelle università. E’ prevista l’installazione di dispenser di acqua (senza bicchieri di plastica) nelle aree pubbliche, all’interno dei Dipartimenti e degli Uffici Centrali e la relativa distribuzione di borracce personalizzate; l’installazione di macchine del caffè con bicchieri di carta e con l’opzione “senza erogazione del bicchiere”, incentivando l’utilizzo di tazze personali. Inoltre saranno previsti criteri di premialità sulle future gare di appalto dei servizi di ristorazione universitaria per chi abbandona l’utilizzo di plastica monouso (posate, piatti, bicchieri), diminuendo così la produzione di rifiuti plastici negli Atenei.

“Con il lancio di #StopSingleUsePlastic – spiega il sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo – in tutti gli Atenei, con una sola grande campagna di sensibilizzazione portiamo all’attenzione degli studenti e del mondo universitario tre temi importanti su cui il Ministero dell’Ambiente sta lavorando dall’insediamento di questo Governo: la riduzione della plastica monouso, la salvaguardia del mare e l’educazione ambientale. Per ottenere risultati concreti nella tutela dell’ambiente è necessario il coinvolgimento e alla partecipazione di tutta la collettività. I giovani sono pieni di entusiasmo e imparano in fretta. Sono loro il nostro futuro”.

“Oggi si aggiunge un altro anello alla catena del percorso ‘Mare Mostro un mare di plastica’, campagna partita nel 2016, che ha già ottenuto la legge per proibire le microplastiche nei cosmetici e dei cotton fioc non biodegradabili, e che adesso è impegnata ad accelerare il cammino della legge Salvamare di cui è stata ispiratrice. La campagna “Mare Mostro” ha coinvolto i palazzi della Politica, i ministeri, le regioni, i comuni, le isole minori, le scuole e adesso approda nel tempio della ricerca e della scienza, le nostre meravigliose università – afferma Rosalba Giugni, presidente di Marevivo -. La plastica è, e sarà, sempre di più un problema planetario se non viene affrontato con urgenza e determinazione, visto che questo materiale indistruttibile è ormai entrato nella catena alimentare con i rischi che ne possono conseguire per l’uomo”.

“Questo progetto – nelle parole del rettore dell’ Università Politecnica delle Marche, Sauro Longhi – è un’occasione importante per diffondere un messaggio urgente: quello di evitare plastiche monouso che inquinano i nostri mari. Le università oggi hanno il compito di educare e sensibilizzare i più giovani su questo tema, poiché avranno loro, domani, la responsabilità di “governare” e scegliere per il futuro di tutti”. “Quella delle plastiche è in effetti una emergenza – spiega Antonio Mazzola, Presidente del CoNISMa – poiché i risultati più recenti ottenuti dai progetti europei di ricerca hanno confermato gli impressionanti livelli di microplastiche già presenti negli oceani e che annualmente continuano ad aumentare. Si deve ancora fare molto per valutare gli effetti biologici delle microplastiche in mare, ma è evidente che le Università hanno un ruolo fondamentale anche nelle attività di immagine, formazione, di supporto alla politica e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questa importante problematica”. (ANSA).

Lettori: 6
Condividi questo articolo
         

Articoli correlati

25 Ottobre 2021

Presentazione Report sulle infiltrazioni illegali nel settore delle bonifiche


Leggi tutto
9 Ottobre 2021

Di Maio in visita alla TSM di Melito, Micillo: “Ancora l’attenzione del Governo sulle realtà produttive d’eccellenza”


Leggi tutto
9 Settembre 2021

Miasmi Giugliano, Castellone e Micillo (M5S): “Richiesto tavolo urgente in Prefettura”


Leggi tutto

Articoli recenti

  • 0
    A Giugliano e a Caivano potenziamo i presidi dello Stato sul nostro territorio
    9 Luglio 2022
  • 0
    Vigili del Fuoco e futuro. Inaugurato a Ponticelli il primo distaccamento totalmente ecosostenibile
    28 Giugno 2022
  • 0
    Incontro a Giugliano in Campania
    26 Giugno 2022
  • 0
    Conte mi ha nominato referente per la Campania, grazie Presidente
    15 Giugno 2022
  • 0
    Un caffè… Costituzionale
    10 Giugno 2022

Termini più usati

#iosonomare #plasticfree action day ambiente attività Bonifiche caivano Camera dei Deputati campania commissione commissione ambiente cultura discariche ecoballe economia circolare ecoreati elezioni elezioni politiche 2018 Giugliano Giugliano in Campania Giuseppe Conte governo inceneritore interpellanze interrogazioni legge legge 68 micillo ministero dell'ambiente ministro MoVimento 5 Stelle napoli news nota stampa orlando politica Rassegna Stampa rifiuti roghi salvatore micillo Scuola sergio costa Terra dei Fuochi vigili del fuoco villaricca

Tag

#iosonomare #plasticfree action day ambiente attività Bonifiche caivano Camera dei Deputati campania commissione commissione ambiente cultura discariche ecoballe economia circolare ecoreati elezioni elezioni politiche 2018 Giugliano Giugliano in Campania Giuseppe Conte governo inceneritore interpellanze interrogazioni legge legge 68 micillo ministero dell'ambiente ministro MoVimento 5 Stelle napoli news nota stampa orlando politica Rassegna Stampa rifiuti roghi salvatore micillo Scuola sergio costa Terra dei Fuochi vigili del fuoco villaricca

Categorie

  • #NoInceneritore
  • Ambiente
  • Attività
  • Camera dei deputati
  • Cultura
  • Distretto per il Riciclo Piano Alternativo
  • DPCM
  • Fondi Europei opportunità
  • Fondo di Garanzia del M5S per le Pmi
  • Movimento Cinque Stelle
  • Notizie utili per i cittadini
  • Proponi la Tua interrogazione
  • Rassegna stampa
  • Scuola
Gennaio 2019
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Dic   Feb »
(c) 2020 Salvatore Micillo